Suoi i romanzi “Sotto il cielo del mondo” e “Comunque. Tell” per GCE Editore (2019), “Kubi goal!” per Casagrande Editore (2016) tradotto in tedesco da Staempfli Verlag (2018), “Pellegrino di cemento – Le voyage d’orient cento anni dopo Le Corbusier” (2012), “Niente salvia a maggio” (2004) per GCE Editore; “I cani” per le edizioni Fuoridalcoro; e la raccolta di racconti “Scarafaggi” per le edizioni Ulivo (2009). Sue le raccolte poetiche “Lo Strahler” (2014) per le Edizioni Fuoridalcoro; “Assemblaggio informazioni verosimili quotidiane”(2008) per le Edizioni Alla Chiara Fonte, Lugano, 2008 e Bar Macello (2001) per GCE Editore. È presente in varie antologie, tra le ultime: “Gotthard, Landscape, Myths and Technology”, Scheidegger & Spiess (2016); “Chi sono io? Chi altro c’è lì?”, Franco Cesati Editore (2016) e “Come diventare scrittore di viaggio”, Lonely Planet (2018).
Scrive e dirige radiodrammi per la Radiotelevisione Svizzera Italiana Rete Due, di cui è diventato regista del settore Fiction Radio nel 2019. Tra i molti “Come un cane senza un osso”, opera radiofonica musicale in occasione del 50esimo della scomparsa di Jim Morrison; “Caschi il mondo!”, in occasione del bicentenario verdiano; “Dada | 14 luglio 1916”, omaggio al dadaismo voluto dalla Radiotelevisione Svizzera e realizzato con una registrazione binaurale (3D), presentato in ascolti pubblici in cuffia. È stato creatore, regista e autore della serie radiofonica “Semm ammò chì” arrivata a più di 250 episodi. Del 2021 il progetto Amani, un racconto transmediale sui minorenni non accompagnati. Del 2019 “New Helvetia”, 10 episodi tratti da “Il Robinson svizzero”. Del 2017 il progetto “fabula”, che racconta in 50 radiodramma 2600 anni di storia di una valle alpina. Nel 2018 il radiodramma “Essere o…” da lui scritto e diretto viene selezionato a rappresentare la Svizzera al prestigioso Prix Italia. Sempre nel 2018 realizza il vinile “Rhin”, la storia audio dell’inseguimento di una nave cargo della marina mercantile svizzera che lo ha portato a toccare porti di tutto il mondo. Del 2019 “New Helvetia”, una grande avventura radiofonica di 3oo minuti che ha trovato l’entusiasmo del pubblico.
Scrive e dirige gli spettacoli teatrali “Il viaggio di Arnold” (2012) (parte di un progetto crossmediale che unisce il teatro alla radiofonia, al web, al cinema e alla letteratura – copione pubblicato da Gabriele Capelli editore), “Prossima fermata Bellinzona” (documentario teatrale sulla ferrovia al sud delle Alpi – 2015), “Kubi” (con Amanda Sandrelli – 2017) e “Tell” (2019). Del 2018 il progetto di teatro-walking “Sì, Rivoluzione!” che, coinvolgendo svariati artisti, racconta il centenario dello sciopero nazionale elvetico. Nel 2019 viene rappresentato in uno spettacolo itinerante-ferroviario il suo testo “Centovalli Centoricordi – La canzone della valle”. Del 2021 “C’era una volta la tempesta” e l’adattamento teatrale de “L’uomo nell’Olocene” di Max Frisch. Per gli spettacoli “Prossima fermata Bellinzona”, “Kubi” e “Tell” si aggiudica la borsa di scrittura teatrale della Società Svizzera degli Autori. Da anni scrive reportage per diversi giornali e riviste.
Sue sceneggiature sono state presentate in svariati Festival internazionali e trasmessi da televisioni di tutto il mondo. Del 2009 il documentario sulla guerra nei Balcani “Custodi di guerra”, scelto dal Comitato Internazionale della Croce Rossa per rappresentare le Convenzioni di Ginevra. Sempre del 2009 il videoclip “The Race, Heavenly States”, premio sceneggiatura Lincoln Rising Stars Competition e in onda ai Grammy Award 2009 sulla CBS. Del 2012 il cortometraggio “Questo è mio!”, realizzato da Eric Bernasconi in occasione del 300’ della nascita di Rousseau per la Radiotelevisione Svizzera. Del 2019 la sceneggiatura della commedia “Ul casott da Natal” andato in onda su RSI La Uno la sera d Capodanno.
Nel 2013 fonda www.nucleomeccanico.com (di cui è direttore artistico) e produce svariati progetti di narrazione del territorio collaborando con le più importanti istituzioni culturali elvetiche. Tra gli gli ultimi progetti “Svizzeraschweizsuissesvizra14” un progetto radiofonico e letterario nelle quattro lingue nazionali svizzere realizzato coinvolgendo autori, attori, musicisti, traduttori di ogni area; copione e disco pubblicato da GCE Editore nel 2014, la versione live è stata presentata nella prestigiosa sede del Dipartimento delle Finanze svizzere, con la presenza degli alti quadri della Confederazione, in occasione dell’annuale giornata dedicata al plurilinguismo (2018).
Insegna narrazione del reale alla Scuola di Storytelling & Performing Arts Holden di Torino e al Master di Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali dell’Università Cà Foscari di Venezia.
Ha tenuto reading e conferenze in Svizzera, Italia, Francia, Germania, USA, Cina, Iran, India, e Tunisia. Grazie al suo lavoro è stato invitato a rappresentare la Svizzera alla “Settimana della lingua italiana nel mondo” a Mumbai, Tehran, Tunisi, Washington DC, Guangzhou, Shanghai, Beijing e Hong Kong.